Canali Minisiti ECM

Un camminata veloce allunga la vita

Medicina Interna Redazione DottNet | 30/05/2019 09:57

Lo rivela uno studio inglese dell'Università di Leicester

La velocità e il ritmo con cui si cammina sono buoni indicatori delle condizioni fisiche e della longevità. Ne sono convinti i ricercatori inglesi dell' università di Leicester che hanno pubblicato uno studio sulla rivista 'Mayo Clinic Proceeding' in cui sostengono che chi cammina più velocemente tende a vivere più a lungo, indipendentemente dal peso corporeo. E la buona notizia è che si tratta di un fattore modificabile: basta allenarsi per aumentare la propria velocità. Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno utilizzato i dati della Biobanca britannica che contiene informazioni biofisiche di 474.919 persone. La velocità di marcia sembra essere un dato affidabile quanto l' indice di massa corporea per valutare la forma e la salute in generale. "I risultati -spiega in una nota Tom Yates, primo autore dello studio - suggeriscono che incoraggiare la popolazione a fare camminate veloci, il primo passo per migliorare la propria forma fisica, può far aumentare gli anni di vita".

pubblicità

fonte: 'Mayo Clinic Proceeding

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing